la leggenda di robin hood regia di Michael Curtiz, William Keighley USA 1938
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la leggenda di robin hood (1938)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA LEGGENDA DI ROBIN HOOD

Titolo Originale: THE ADVENTURES OF ROBIN HOOD

RegiaMichael Curtiz, William Keighley

InterpretiPatric Knowles, Claude Rains, Olivia de Havilland, Eugene Pallette, Melville Cooper, Ian Hunter, Una O'Connor, Basil Rathbone, Errol Flynn, Alan Hale

Durata: h 1.42
NazionalitàUSA 1938
Genereavventura
Al cinema nel Novembre 1938

•  Altri film di Michael Curtiz
•  Altri film di William Keighley

Trama del film La leggenda di robin hood

Il fuorilegge Robin (E. Flynn) e i suoi allegri compagni della foresta di Sherwood danno filo da torcere al principe John (C. Rains), a Sir Guy di Gisbourne (B. Rathbone) e allo sceriffo di Nottingham (M. Cooper). In attesa che dalla crociata torni il nobile re Riccardo (I. Hunter) a reclamare il regno dal fratello, Robin conquista il cuore di Lady Marian (O. de Havilland) e provvede a togliere ai ricchi, per darlo ai poveri, il denaro succhiato dalle tasse del principe.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,42 / 10 (13 voti)8,42Grafico
Migliore scenografiaMiglior montaggioMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Migliore scenografia, Miglior montaggio, Miglior colonna sonora
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La leggenda di robin hood, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  15/05/2018 23:47:27
   7 / 10
Nel XIII secolo, lo spietato Principe Giovanni usurpa il trono d'Inghilterra in assenza del legittimo sovrano Riccardo Cuor di Leone. L'unico capace di opporsi alle angherie sue e del suo braccio destro, Guy di Gisborne, è il fuorilegge Robin Locksley, anche detto Robin Hood, e la sua banda di baldi guerrieri...
Uscito sul finire degli anni '30, primo periodo d'oro del cinema hollywoodiano, la reiterazione della popolare leggenda del ladro gentiluomo che ruba ai ricchi per dare ai poveri rappresenta uno degli usi più significativi del Technicolor in questa prima fase del cinema sonoro, anche se non necessariamente il primo; al giorno d'oggi, questa è solo una delle tante ragioni che ne hanno fatto uno dei dichiarati capolavori del genere e, secondo il parere della maggioranza la miglior versione filmica sul noto personaggio. Personalmente, mi trovo in disaccordo.
Premetto che forse le mie aspettative erano troppo alte in seguito alle critiche entusiastiche e le calde raccomandazioni che ho visto e sentito in giro, e che ero pronto a porre anch'io la pellicola sul piedistallo sul quale la pongono tutti gli altri; e forse è stato proprio questo il problema principale. Non c'è niente di male nel prodotto finale in sé, infatti, se non il fatto di essere in tutto e per tutto figlio del suo tempo. La narrazione parte in quarta fin dalla prima scena, mantenendo un ritmo svelto e brioso per tutta la durata, senza soffermarsi troppo su nessun momento in particolare; fra questi si fanno ricordare le rocambolesche scene d'azione e di combattimento, effettivamente realizzate con maestria. Inoltre, la solida regia di Michael Curtiz e di William Keighley (quanto sia da accreditare all'uno o all'altro è da dibattere) garantisce un paio di inquadrature entrate di buon diritto nell'immaginario collettivo,


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

anche se alcune scene risentono del fatto di averle viste per la prima volta come variazioni in parodie.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Dal lato tecnico, inoltre, le sontuose scenografie e la fotografia di Sol Polito vengono entrambe valorizzate dallo sgargiante colore in tricromia, che dona in effetti a molte scene un glamour che altrimenti sarebbe stato assente; la differenza con un altro simile film di Curtiz uscito solo l'anno prima, Captain Blood, si sente tutta.
Ma come ho già accennato, il film risente comunque del peso degli anni, a dispetto della velocità con cui scorre, e specialmente nel reparto narrativo: infatti, nel corso della vicenda ci si rifiuta sistematicamente di concedere ai personaggi una caratterizzazione che vada oltre lo stereotipo, una cosa che all'epoca era pur sempre la norma e al giorno d'oggi appare alquanto superata. Pertanto, i personaggi si reggono solamente sul carisma degli attori, e anche se Erroll Flynn risulta convincente, non è abbastanza per rendere il suo Robin la versione definitiva del personaggio: non me ne vogliano i puristi, ma per me nessuno sarà mai in grado di spodestare Kevin Costner. Complice il modo in cui la narrazione viene imbastita, con la melodrammatica carica emotiva di un fotoromanzo, anche quello un retaggio del cinema di quegli anni che, per quanto non lo odi, mi impedisce comunque di rimanere emotivamente coinvolto. Olivia de Havilland fa la bella e basta (ma che bella...), mentre a lasciare l'impressione migliore è il sempre ottimo Basil Rathbone.
Per finire, dovrei commentare di aver visto il film nella versione italiana, e intendo quella ridoppiata, trattandosi dell'unica versione reperibile in lingua nostrana: non avendolo mai visto prima, non mi posso sbilanciare sulla qualità intrinseca del doppiaggio, ma anche se ammetto che non è paragonabile neanche un po' ai capolavori che la C.D.C sfornava negli anni d'oro del doppiaggio dell'epoca, non ci ho trovato niente di troppo vergognoso; i doppiaggi di certi film di Kurosawa sono senz'altro peggiori. Ho i miei dubbi invece sulla colonna sonora, che a quanto pare per la versione italiana è stata del tutto sostituita da un'altra creata ex novo: dunque, quella originale di Erich Wolfgang Korngold, tecnicamente, non l'ho mai sentita. Ma anche se tutto questo potrebbe aver influito nella mia percezione del film in generale, non so quanto la visione in lingua inglese potrebbe migliorarlo ai miei occhi.
Alla fin fine, comunque, la cosa non ha molta importanza: rivisto oggi, "La leggenda di Robin Hood" mantiene intatto un certo fascino, risultato della sua veneranda età e del fatto di essere testimone di un genere di cinema ormai estinto che però fa sempre piacere ricordare, di tanto in tanto. La sua enorme importanza e popolarità ritengo siano da attribuire più alla semplice ma efficace messa in scena e al carisma innato di attori come Erroll Flynn, insieme al rivoluzionario impiego del colore; ma, almeno secondo l'opinione di chi scrive, non possiede la stessa energia di alcuni appartenenti al genere che seguiranno in futuro.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decembermemory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
ti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1050951 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net